Aspiriamo ad un perfetto equilibrio negli elementi che elaboriamo in ogni progetto

Virtual tour, rendering e animazioni 3D per aziende a Padova

Virtual Tour

Con il virtual tour 360° è possibile creare percorsi interattivi di immagini da esplorare e scoprire, unite tra loro attraverso la tecnologia dell’hotspot (punti sensibili) disposti all’interno di ogni immagine. La magia del virtual tour sta nel riprodurre spazi e ambienti nel modo più realistico possibile. E’ un percorso interattivo libero, infinito e senza un termine temporale fisso, in questo modo si possono valorizzare al meglio gli interni e gli esterni, dando un’importante sensazione di immersività e realismo. 

Object rendering

L’object rendering, oppure rendering dell’oggetto, è la ricostruzione digitale di un prodotto, di un oggetto o di un elemento qualsiasi sulla base del fotorealismo. Realizziamo modelli 3D virtuali di prodotti e oggetti come fossero realmente esistenti.

External 3D visualization

La visualizzazione degli esterni consente di visualizzare l’esterno di un edificio o di uno spazio progettato, per aiutare i committenti ad avvicinarsi al possibile risultato finale attraverso il fotorealismo. La visualizzazione degli esterni deve emozionare, per questo la tendenza, oggi, è quella di spingersi anche oltre il fotorealismo, forzando quegli elementi che alimentano la sensazione di trovarsi di fronte ad un luogo unico. Il render degli esterni contribuisce a sintetizzare in un unico sguardo alcuni elementi fondamentali di un progetto (i suoi materiali, come si comporta alla luce, quale rapporto può avere con il suo contesto), ma può fare la differenza anche quando si tratta di valutarne la realizzazione. Questo tipo di render è utilizzato quindi principalmente in architettura e nell’urban design.

Interior rendering

Nella visualizzazione di interni la parola d’ordine è equilibrio. La composizione dell’immagine deve poter raccontare l’esatto rapporto tra le forme degli arredi e degli spazi e le loro funzioni. Il rapporto tra la luce naturale e quella artificiale può raccontare moltissimo dei possibili usi quotidiani degli spazi, come anche la loro specificità architettonica. La visualizzazione di interni descrive spazi limitati e per questo può essere molto dettagliata, aiutando il progettista e il suo cliente a valutare se sono sullo stesso binario nello sviluppo del progetto.

CG panoramas

Le visualizzazioni panoramiche trasformano un’immagine bidimensionale in una visualizzazione sferica, che permette al cliente di osservare lo spazio virtuale in modo immersivo, potendo rivolgere il proprio punto di vista tutto intorno a sé. La visualizzazione panoramica aumenta l’esperienza 3D dell’utente.

Video rendering

Raccontiamo storie e immagini animando l’inquadratura in un video fotorealistico. Il video rendering è un utile strumento per l’industrial design, per l’architettura, per il design d’interni e per tutto ciò che richiede fotorealismo. Gli oggetti virtuali vengono uniti e montati creando come risorsa finale un video, in modo tale che possano essere mostrati da ogni punto di vista.

Ogni simulazione realistica ha una forte componente narrativa, che raccoglie e sintetizza quello che avvolge la nostra inquadratura

Noi di RenderOwl pensiamo che il mondo reale e quello virtuale siano ormai inseparabili e che la rappresentazione virtuale possa costituire uno strumento importante nello sviluppo di prodotto e nella sua comunicazione. Per questo ci occupiamo di rendering e animazioni 3D.

La tecnologia ha permesso all’uomo di proiettare nuove realtà nel mondo. Questo è l’ambiente virtuale in cui siamo immersi ogni giorno, nel quale l’uomo può scegliere cosa inserire e quali interazioni sono possibili tra i vari oggetti virtuali.

La realtà è sempre più da progettare, raccontare e simulare, che esiste attorno ad ogni immagine e oltre ad essa al di fuori del campo visivo. La realtà è proprio questo: qualcosa che non si vede, ma alla quale il nostro cervello continua, in fiducia, a credere.

La realtà, per noi di RenderOwl, è quel racconto che sostiene ogni progetto, che seduce i nostri occhi quando guardiamo un render fotorealistico e ci spinge a chiederci: dove siamo? come siamo arrivati qui? Cosa è successo? Cosa succederà? Cosa c’è oltre il campo visivo delimitato dall’inquadratura? 

Noi di RenderOwl consideriamo anche queste componenti invisibili quando elaboriamo le simulazioni per i nostri clienti, nella convinzione che una buona storia e una buona immagine siano il modo migliore per comunicare.

Renderowl: virtual tour, rendering e animazioni 3D per aziende a Padova